In alternativa alla terapia individuale, dopo una prima fase di conoscenza, può essere indicata una terapia di gruppo secondo il modello di Foulkes.
Essa presenta, rispetto alla terapia individuale, alcune peculiarità, che possiamo riassumere attraverso gli undici fattori terapeutici individuati da Yalom: infusione della speranza, universalità, informazione-guida, altruismo, ricapitolazione correttiva del gruppo primario familiare, tecniche di socializzazione, comportamento imitativo, apprendimento interpersonale, coesione di gruppo, catarsi, fattori esistenziali.
La conduzione del gruppo avviene con modalità gruppoanalitica, il gruppo è lasciato libero di fluttuare attraverso i diversi livelli della comunicazione, con il terapeuta a fare da conduttore. L’esperienza del gruppo terapeutico risulta correttiva in quanto permette la costruzione di una nuova matrice, che porta con sé le matrici e le reti di ogni partecipante. La matrice funge da terreno condiviso che aiuta a significare le storie e le esperienze dei partecipanti, attraverso la comunicazione verbale e non verbale e processi consci e inconsci.
Gli incontri sono a cadenza settimanale, della durata di un’ora e mezza, con la possibilità di partecipare anche da remoto per giustificati motivi.
Prevenire l’aggravarsi di una problematica, intervenendo tempestivamente può essere importante per favorire un maggiore equilibrio e un miglioramento della qualità della vita, in diverse situazioni. Se reputi sia giunto il momento per te di affrontare quello che ti preoccupa, contattami.