Il colloquio clinico è lo strumento fondamentale per la conoscenza, la diagnosi e la cura all’interno del setting psicologico.
Attraverso un attento ascolto infatti si ha la possibilità di effettuare un’analisi della domanda e valutare insieme le variabili che intervengono nel generare e mantenere la situazione di disagio portata.
Durante i primi incontri viene effettuata una raccolta anamnestica circa le informazioni principali relative alla storia della persona, alle difficoltà che ha incontrato e sta incontrando nel suo percorso, agli eventi significativi, agli eventuali sintomi psichici e fisici e alla loro durata, allo stile di vita e alla qualità delle relazioni.
Successivamente, in base alla valutazione di quanto osservato, verrà fatta un’indicazione al trattamento, ovvero verrà proposto un percorso personalizzato in base alla motivazione, alle risorse e agli obiettivi dell’individuo, nel rispetto della sua unicità.
Periodicamente gli obiettivi e i risultati vengono esaminati insieme per proseguire o riorientare il percorso.
Attraverso il colloquio clinico è possibile ridefinire i propri schemi comportamentali, cognitivi e affettivi, grazie all’instaurarsi di una relazione terapeutica peculiare e unica tra due soggetti che condividono uno spazio di riflessione e rielaborazione, comprensione e contenimento.
QUI TROVI ALCUNI RIMANDI AL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANI
Attraverso il colloquio clinico è possibile ridefinire i propri schemi comportamentali, cognitivi e affettivi, grazie all’instaurarsi di una relazione terapeutica peculiare e unica tra due soggetti che condividono uno spazio di riflessione e rielaborazione, comprensione e contenimento.
Prevenire l’aggravarsi di una problematica, intervenendo tempestivamente può essere importante per favorire un maggiore equilibrio e un miglioramento della qualità della vita, in diverse situazioni. Se reputi sia giunto il momento per te di affrontare quello che ti preoccupa, contattami.